Cos'è diritto costituzionale?

Diritto Costituzionale

Il diritto costituzionale è un ramo del diritto pubblico che studia la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costituzione">Costituzione</a> di uno Stato, ovvero l'insieme delle norme fondamentali che ne regolano l'organizzazione, i poteri e i limiti, nonché i diritti e i doveri dei cittadini.

Argomenti Principali:

  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costituzione%20e%20Fonti%20del%20Diritto">Costituzione e Fonti del Diritto</a>: Studia la Costituzione come fonte primaria del diritto e il suo rapporto con le altre fonti normative (leggi ordinarie, leggi regionali, regolamenti, ecc.). Analizza i principi fondamentali che ispirano l'ordinamento giuridico.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forma%20di%20Stato">Forma di Stato</a>: Definisce la relazione tra il potere sovrano e il territorio, e tra il potere sovrano e la popolazione. Esistono diverse forme di Stato (Stato unitario, Stato federale, Stato regionale).
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forma%20di%20Governo">Forma di Governo</a>: Descrive come sono distribuiti i poteri tra gli organi dello Stato e come questi interagiscono tra loro. Le forme di governo più comuni sono la parlamentare, la presidenziale e la semipresidenziale.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritti%20Fondamentali">Diritti Fondamentali</a>: Esamina i diritti inviolabili dell'uomo, riconosciuti e garantiti dalla Costituzione. Questi diritti comprendono i diritti civili, politici, sociali ed economici.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Organi%20Costituzionali">Organi Costituzionali</a>: Analizza la composizione, le funzioni e i poteri degli organi che esercitano le funzioni fondamentali dello Stato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte Costituzionale).
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giustizia%20Costituzionale">Giustizia Costituzionale</a>: Studia il sistema di controllo di costituzionalità delle leggi, volto a garantire la conformità delle leggi ordinarie alla Costituzione. La Corte Costituzionale è l'organo preposto a tale controllo.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Revisione%20Costituzionale">Revisione Costituzionale</a>: Disciplina le procedure per modificare la Costituzione. Le Costituzioni possono essere rigide o flessibili, a seconda della difficoltà del procedimento di revisione.
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Principi%20Fondamentali%20dell'Ordinamento%20Costituzionale">Principi Fondamentali dell'Ordinamento Costituzionale</a>: Si riferisce ai principi cardine su cui si basa l'intera architettura costituzionale di uno Stato. Esempi sono il principio democratico, il principio di legalità, il principio di eguaglianza, il principio di laicità dello Stato (dove applicabile), il principio di tutela dei diritti fondamentali.